Menu Chiudi

I nostri vini

La nostra idea di vino nasce dalla passione di oltre cent’anni per l’eredità dell’Ager Falernus, attraverso la selezione e la lavorazione della migliore uva del territorio.

Un progetto che parte dalla volontà di richiamare una tradizione millenaria, riproponendola in una prospettiva personale.

CAUCINUM
Falerno del Massico Rosso
Riserva D.O.P. 2019

DenominazioneFalerno  del Massico DOP Riserva
NomeCaucinum
UveCV Aglianico con quota minima di CV Piedirosso e CV Cabernet Sauvignon
VignetoCollina San Paolo Casale di Carinola (CE)
EsposizioneNord – Sud
Altimetria300 mt s.l.m.
SuoloVulcanico tufaceo di grana grossa
Forma di allevamentoGouyot
Densità di Impianto (ceppi/HA)5.500
Resa ceppo0,80 Kg/ceppo
Età media delle viti15 anni
Pratiche agronomicheInerbimento spontaneo e sovescio a filari alterni, selezione e diradamento delle uve all’invaiatura
Difesa fitosanitariaSecondo disciplinare biologico, uso esclusivo Zolfo-Rame
Epoca vendemmialeprima decade novembre
VendemmiaManuale con raccolta in cassette da 18kg
Modalità di pigiaturaDiraspatura-pigiatura
Macerazione fermentativaRimontaggi e follature manuali alternati a delestage in vinificatori di acciaio inox con controllo della temperatura
Utilizzo di lieviti certificati biologiciSi
AffinamentoBotti di Rovere da 10 hl e Tanneaux di Rovere da 5hl, minimo 18 mesi
ImbottigliamentoA caduta
Affinamento in bottiglia12 mesi
Titolo alcolometrico14% vol

CAUCINUM
Falerno del Massico Bianco
D.O.P. 2020 Bio

DenominazioneFalerno del Massico Bianco DOP
NomeCaucinum
UveCV Falanghina
VignetoCollina San Paolo Casale di Carinola (CE)
EsposizioneSud – Sud Est
Altimetria200 mt s.l.m.
SuoloVulcanico tufaceo di grana media
Forma di allevamentoGouyot
Densità di Impianto (ceppi/HA)4.500
Resa ceppo1 – 1,50 Kg/ceppo
Età media delle viti15 anni
Pratiche agronomicheInerbimento spontaneo e sovescio a filari alterni
Difesa fitosanitariaSecondo disciplinare biologico, uso esclusivo Zolfo-Rame
Epoca vendemmialeseconda decade di ottobre
VendemmiaManuale con raccolta in cassette da 18kg
Macerazione pellicolarecriomacerazione pellicolare in pressa chiusa a temperatura controllata in atmosfera inerte per 8 ore
Modalità di pressaturapressatura soffice
Utilizzo di lieviti certificati biologiciSi
Fermentazione e Affinamento12 mesi in barrique di rovere francese
Imbottigliamentofiltrazione sterile, imbottigliamento isobarico
Affinamento in bottiglia12 mesi
Titolo alcolometrico14% vol

0.1
Falerno del Massico Rosso Riserva D.O.P. 2017

Ottenuto da uve vendemmiate tardivamente, elevato in tonneaux di rovere di Slavonia e affinato in bottiglia. Il risultato è un’esperienza organolettica complessa, dai sentori dei piccoli frutti rossi maturi.

Denominazione Falerno  del Massico DOP Riserva
Nome 0.1
Uve CV Aglianico con quota minima di CV Piedirosso e CV Cabernet Sauvignon
Vigneto Collina San Paolo Casale di Carinola (CE)
Esposizione Nord – Sud
Altimetria 300 mt s.l.m.
Suolo Vulcanico tufaceo di grana grossa
Forma di allevamento Gouyot
Densità di Impianto (ceppi/HA) 5.500
Resa ceppo 0,80 Kg/ceppo
Età media delle viti 15 anni
Pratiche agronomiche Inerbimento spontaneo e sovescio a filari alterni, selezione e diradamento delle uve all’invaiatura
Difesa fitosanitaria Secondo disciplinare biologico, uso esclusivo Zolfo-Rame
Epoca vendemmiale prima decade novembre
Vendemmia Manuale con raccolta in cassette da 18kg
Modalità di pigiatura Diraspatura-pigiatura
Macerazione fermentativa Rimontaggi e follature manuali alternati a delestage in vinificatori di acciaio inox con controllo della temperatura
Utilizzo di lieviti certificati biologici Si
Affinamento Tanneaux di rovere da 5hl, 18 mesi
Imbottigliamento A caduta
Affinamento in bottiglia 12 mesi
Titolo alcolometrico 14,5% vol

Opici
Campania Rosso I.G.P. 2019

Espressione enologica del territorio aurunco, ne declina le sfumature in un vino moderno ed immediato. Un’esperienza di vitàlità e freschezza su un corpo tannico di piena consistenza.

DenominazioneCampania Rosso IGP
NomeOPICI
UveAglianico con quota minima Merlot
VignetoCollina San Paolo Casale di Carinola (CE)
EsposizioneNord – Sud
Altimetria250 mt s.l.m.
SuoloVulcanico tufaceo di grana grossa
Forma di allevamentoGouyot
Densità di Impianto (ceppi/HA)5.500
Resa ceppo0,80 – 1,20 Kg/ceppo
Età media delle viti10 anni
Pratiche agronomicheInerbimento spontaneo e sovescio a filari alterni, selezione e diradamento delle uve all’invaiatura
Difesa fitosanitariaSecondo disciplinare biologico, uso esclusivo Zolfo-Rame
Epoca vendemmialefine ottobre
VendemmiaManuale con raccolta in cassette da 18kg
Modalità di pigiaturaDiraspatura-pigiatura
Macerazione fermentativaRimontaggi e follature manuali alternati a delestage in vinificatori di acciaio inox con controllo della temperatura
Utilizzo di lieviti certificati biologiciSi
AffinamentoIn acciaio inox 18 mesi
ImbottigliamentoA caduta
Affinamento in bottiglia6 mesi
Titolo alcolometrico14% vol
error: Questo contenuto è privato.